🌎 La Newsletter di luglio 2025 del Master in GIScience e SPR - UniPD
🛰 Nel mondo della Scienza dell'Informazione Geografica, dei droni, dei geodatabase e del Remote Sensing 🛰
Cara lettrice e caro lettore, con questa newsletter ti condividiamo le novità di luglio 2025! Questo mese la nostra rubrica di divulgazione scientifica è ricca di news riguardanti l’XI edizione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (SPR) e i prossimi appuntamenti di Estate GIS 2025, il ciclo di workshop, laboratori e seminari sulla GIScience gratuito ed aperto a tutte e tutti più atteso dell’anno.
Viste le temperature torride che stiamo vedendo in questi giorni, ti segnaliamo ed invitiamo ad iscriverti ad una serie di newsletter riguardanti il tema dei cambiamenti climatici.
Se apprezzi il nostro impegno e i nostri progetti, ricorda che puoi destinare il tuo 5x1000 alla nostra Organizzazione di Volontariato!
Come di consueto, potete restare aggiornati, attraverso i nostri canali social, con tantissime risorse e nozioni!
Buona lettura!
---
🗺️ IL NUOVO BANDO DI ISCRIZIONE ALL’XI EDIZIONE DEL MASTER IN GISCIENCE E SPR E’ APERTO!
Il bando per iscriversi all’XI edizione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (SPR) è aperto dal 26 giugno al 7 ottobre 2025 (ore 12:30).
Le attività formative del Master di II livello in GIScience e SPR sono organizzate in 7 indirizzi specialistici, di cui 1 indirizzo online sincrono (lezioni erogate in modalità online, da seguire in diretta) e 6 indirizzi online asincroni (videolezioni erogate in differita).
Il Master si articola in insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi erogati in modalità online sincrona (lezioni erogate in modalità online, da seguire in diretta), indispensabili per un background geografico completo e per conoscenze specifiche. Il percorso parte dalla geografia umana e fisica e dalla cartografia, per spaziare nella comprensione del territorio. Si approfondisce la GIScience in senso stretto e, a seguire, gli insegnamenti di indirizzo, forniscono competenze specifiche settoriali per i diversi profili professionali.
Clicca QUI per visualizzare l’avviso di selezione e le istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione.
🗺️ OpenDay del Master!👣
A luglio e settembre ci saranno i Giovedì del Master, i nostri Open Day in cui potrete confrontarvi e risolvere eventuali dubbi o perplessità in merito al Master in GIScience e SPR con le figure che gestiscono questo percorso didattico.
🌎Estate GIS 2025 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio🌎
Continua il ciclo di seminari della GIScience più atteso dell’anno: Estate GIS 2025.
Di seguito i prossimi due eventi:
GIS, Coding e Cittadinanza attiva: monitorare le isole di calore urbane tra scripting e remote sensing - 23 Luglio
Verso l’AI: Reti Neurali per la mappatura della copertura del suolo - 10 Settembre
Quest’anno il programma di Estate GIS si compone di tre laboratori geo-informatici e workshop pratici in ambito GIS per formare e sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche legate ai cambiamenti climatici e i relativi impatti socio-economici ed ambientali. In particolare, si vuole risaltare ed evidenziare il ruolo della Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura ed analisi territoriale e di divulgazione di determinati fenomeni in corso.
I workshop e i seminari si svolgeranno online sulla piattaforma ZOOM in modalità webinar. Un’occasione imperdibile per studiare, approfondire, comprendere ed esercitarsi con i Sistemi Informativi Geografici ed avvicinarsi al mondo della Scienza dell’informazione Geografica!
N.B.: È necessario iscriversi singolarmente ad ogni evento, qui di seguito, compilando l’apposito form di iscrizione.
P.S.: Controlla sempre le caselle AGGIORNAMENTI, SPAM e PROMOZIONI per non perdere le comunicazioni e le istruzioni per seguire i webinar.
Tutti i contenuti di ESTATE GIS 2025, saranno successivamente disponibili sul nostro canale YouTube: GIScienceTV!
Non perdere la possibilità di rivedere ogni video ed accedere a dati e risorse online! Recupera i workshop delle scorse edizioni, in caso li avessi persi!
☕ Gli eventi di EstateGIS sono gratuiti ed aperti a tutte e tutti. Se vuoi supportarci e darci una mano a fare in modo che continuiamo a proporre questo tipo di iniziative, puoi decidere di fare una semplice donazione ad offerta libera, offrendoci un caffè. ☕
👉 Destina il tuo 5x1000 all’Associazione GIShub
GIShub è la nostra associazione che ci supporta nell’organizzazione di eventi, sempre aperti a tutte e tutti e gratuiti, seminari, workshop e tutorial online. Se vuoi supportarci, destina il tuo 5x1000 all'Associazione GIShub.
▶️ Copia il codice fiscale: 92283280284 ◀️
🌍 Newsletter sui cambiamenti climatici 🌍
La settimana scorsa abbiamo visitato il Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova che, attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, propone un viaggio in tre tappe, riassunte nelle parole chiave: Esplora, Misura, Racconta.


A fine visita abbiamo pescato una carta che ci chiede di impegnarci, attivarci e informarci sui cambiamenti climatici e le tematiche a questi affini. Condividiamo la carta con te e di seguito ti consigliamo alcune newsletter a cui iscriverti per rimanere sempre aggiornato/a su queste importanti questioni:
Just Fossil Fuel Transitions, Jean Monnet Centre of Excellence: ISCRIVITI QUI
Il centro promuove la transizione equa dai combustibili fossili, valorizzando diritti umani, giustizia climatica e coinvolgimento delle comunità più impattate.
Areale, newsletter di Ferdinando Cotugno: ISCRIVITI QUI
Areale racconta la crisi climatica, la transizione ecologica e il nostro complicato rapporto con la biodiversità. La newsletter è la cronaca della ricerca di un areale sostenibile per gli esseri umani, in equilibrio con la Terra, con noi stessi e con ogni altra specie vivente.
A Fuoco, un progetto di Facta, Slow News e Pagella Politica: ISCRIVITI QUI
“A Fuoco” è una newsletter su clima e disinformazione a cura di Simone Fontana. Ogni uscita è affidata a esperti, divulgatori, giornalisti scientifici che indagano un tema del dibattito legato alla crisi climatica.
ECCO Climate, think thank indipendente dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico: ISCRIVITI QUI
ECCO nasce per ripensare il modo in cui il cambiamento climatico viene percepito in Italia e nel mondo: inquadrare il cambiamento climatico come una forza trainante per una società più resiliente, senza emissioni e inquinamento ed equa, offrendo soluzioni concrete e trasformative.
EMBER, think thank energetico globale che promuove la transizione verso l’energia pulita: ISCRIVITI QUI
La newsletter ti fornisce report mensili, commenti, dati e studi su come procede la transizione energetica pulita nel mondo.
Italian Climate Network: ISCRIVITI QUI
Punto di osservazione italiano sui negoziati per il clima.
Il Climatariano, newsletter di LifeGate a cura di Tommaso Perrone: ISCRIVITI QUI
Newsletter settimanale che offre un punto di vista “metabolizzato” sulla crisi climatica: notizie, storie, soluzioni.
Instagram | 3 best posts
// Scopri i mini-tutorial GIS, bibliografia correlata agli studi sulla sostenibilità ambientale e la giustizia climatica a Padova e in Amazzonia, citazioni, ricerche da remoto e sul campo, eventi e seminari di divulgazione scientifica!



🌐 Se ti hanno inoltrato questa newsletter e vuoi continuare a riceverla, iscriviti qui sotto e resta conness* alla community della GIScience! 🌐
Ringraziamo tutte e tutti voi che ci seguite per l'attenzione e la collaborazione.