🌎 La Newsletter di giugno 2025 del Master in GIScience e SPR - UniPD
🛰 Nel mondo della Scienza dell'Informazione Geografica, dei droni, dei geodatabase e del Remote Sensing 🛰
Cara lettrice e caro lettore, con questa newsletter ti condividiamo le novità di giugno 2025! Questo mese la nostra rubrica di divulgazione scientifica è ricca di news riguardanti l’XI edizione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (SPR), e, soprattutto, l’attesissimo programma di Estate GIS 2025 è finalmente disponibile! Il ciclo di workshop, laboratori e seminari sulla GIScience gratuito ed aperto a tutte e tutti più atteso dell’anno.
Ti segnaliamo ed invitiamo ad una serie di eventi, conferenze e workshop, per restare sempre aggiornate ed aggiornati con le ultime novità nel mondo geografico, cartografico e dei GIS.
Se apprezzi il nostro impegno e i nostri progetti, ricorda che puoi destinare il tuo 5x1000 alla nostra Organizzazione di Volontariato!
Come di consueto, potete restare aggiornati, attraverso i nostri canali social, con tantissime risorse e nozioni, in particolare non perdetevi la nuova rubrica dedicata ai mini tutorial QGIS su Instagram!
Buona lettura!
---
🌎Estate GIS 2025 – GIS and Science per il clima, la società e il territorio🌎
Ritorna il ciclo di seminari della GIScience più atteso dell’anno: Estate GIS 2025.
Ecco a voi i 3 eventi che abbiamo pensato per questa edizione:
Monitorare foreste ed incendi in Europa: Google Earth Engine per analisi spazio-temporali - 2 Luglio
GIS, Coding e Cittadinanza attiva: monitorare le isole di calore urbane tra scripting e remote sensing - 23 Luglio
Verso l’AI: Reti Neurali per la mappatura della copertura del suolo - 10 Settembre
Quest’anno il programma di Estate GIS si compone di tre laboratori geo-informatici e workshop pratici in ambito GIS per formare e sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche legate ai cambiamenti climatici e i relativi impatti socio-economici ed ambientali. In particolare, si vuole risaltare ed evidenziare il ruolo della Geographical Information Science (GIScience) come strumento interdisciplinare di lettura ed analisi territoriale e di divulgazione di determinati fenomeni in corso.
I workshop e i seminari si svolgeranno online sulla piattaforma ZOOM in modalità webinar. Un’occasione imperdibile per studiare, approfondire, comprendere ed esercitarsi con i Sistemi Informativi Geografici ed avvicinarsi al mondo della Scienza dell’informazione Geografica!
N.B.: È necessario iscriversi singolarmente ad ogni evento, qui di seguito, compilando l’apposito form di iscrizione.
P.S.: Controlla sempre le caselle AGGIORNAMENTI, SPAM e PROMOZIONI per non perdere le comunicazioni e le istruzioni per seguire i webinar.
Tutti i contenuti di ESTATE GIS 2025, saranno successivamente disponibili sul nostro canale YouTube: GIScienceTV!
Non perdere la possibilità di rivedere ogni video ed accedere a dati e risorse online! Recupera i workshop delle scorse edizioni, in caso li avessi persi!
🗺️ Verso l’XI edizione del Master in GIScience e SPR 2025/26 | Tornano i nostri OpenDay!👣
Si avvicina l’apertura del bando per iscriversi all’XI edizione del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto (SPR). Un master universitario di II livello, che prepara i nuovi professionisti e le nuove professioniste geografiche, suddiviso in 7 indirizzi.
A luglio e settembre ci saranno i Giovedì del Master , i nostri Open Day in cui potrete confrontarvi e risolvere eventuali dubbi o perplessità con le figure che gestiscono questo percorso didattico.
Contatta la nostra segreteria, ricevi la nuova brochure e partecipa agli Open Day!
👉 Tornano, inoltre, i “Giovedì del Master”! I nostri Open Day pensati come occasioni di incontro e di scambio di informazioni dirette!
👉 Destina il tuo 5x1000 all’Associazione GIShub
GIShub è la nostra associazione che ci supporta nell’organizzazione di eventi, sempre aperti a tutte e tutti e gratuiti, seminari, workshop e tutorial online. Se vuoi supportarci, destina il tuo 5x1000 all'Associazione GIShub.
▶️ Copia il codice fiscale: 92283280284 ◀️
🗺️ Tutorial QGIS 🗺️
📷 Continuano i tutorial su QGIS in formato reel sul profilo Instagram di @gis.drone_unipd
I nuovi argomenti trattati sono i seguenti:
Visualizzare dati vettoriali con simboli categorizzati e graduati
Etichettatura con regole.
Di seguito puoi trovare uno dei tutorial, per vedere gli altri visita i nostri profili social.
👉 I reels escono una volta ogni due settimane, seguici sui nostri canali social per non perderne neanche uno e condividili con altre persone a cui sai che potrebbero essere utili.
Seminario “Mappe ribelli. La cartografia come strumento di indagine, mediazione e pace”
Il 28 e il 29 maggio si è svolto il seminario “Mappe ribelli. La cartografia come strumento di indagine, mediazione e pace” promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente e il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, insieme a rappresentanti dei gruppi di studio dell’Associazione dei Geografi italiani.
👉 Uno dei relatori è stato il Prof. Massimo De Marchi, direttore del Master in GIScience e SPR.
E’ possibile rivedere l’intero seminario sul canale YouTube del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena
Il tema centrale del seminario è la cartografia, strumento fondamentale nella rappresentazione e nella comprensione dei territori, con un ruolo attivo per la trasformazione sociale e la costruzione della pace, specialmente nelle zone di conflitto e nei territori contesi, qualificandosi come strumento critico in grado di offrire un modo alternativo di leggere il mondo vicino e lontano.
🌍 Altri eventi/workshop da non perdere 🌍
GEOGRAFIA E TURISMO. Turismi e territori: dal locale al globale nel segno dell’intelligenza artificiale (VI Edizione delle Giornate di Studi interdisciplinari “Geografia e…”) - la conferenza tratta il turismo come tematica centrale per la geografia, in quanto unisce pratiche e discorsi legati a territori, comunità e politiche. Nonostante la crescita globale del settore, persistono forti disuguaglianze legate allo sviluppo e all’accessibilità del turismo. La riflessione geografica si concentra su governance, impatti ambientali e sociali, e sulle trasformazioni indotte dal digitale e dalle nuove tecnologie.
Le conferenza sarà il 12 e il 13 giugno a Noto.
Clicca QUI per scoprire il programma.
“We are not above” - una serie di conferenze online organizzata dal Collettivo OrangoTango su pratiche di mappatura alternative e critiche.
Le conferenze sono i martedì dalle 16:00 alle 18:00 CEST su Zoom.
Clicca QUI per scoprire il programma.
7th ECCA Conference (European Climate Change Adaptation Conference) - conferenza per presentare ricerche all’avanguardia e soluzioni innovative, condividere conoscenze e migliori pratiche e promuovere la collaborazione verso una società resiliente ai cambiamenti climatici.
La conferenza sarà dal 16 al 18 giugno 2025 a Rimini.
Clicca QUI per scoprire il programma.
66° Convegno Nazionale SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia) - il tema di questa edizione sono i cambiamenti. Oggi pensiamo che grandi cambiamenti avverranno nell’arco temporale di questa generazione e su piani diversi: morale, politico, ambientale, ma anche scientifico e tecnologico. Come si pone dunque la Geomatica rispetto ai cambiamenti e alla richiesta di gestirli, anche rispetto alla collocazione spaziale?
Il Convegno sarà dal 18 al 20 giugno 2025 a Brindisi.
Clicca QUI per scoprire il programma.
Instagram | 3 best posts
// Scopri i mini-tutorial GIS, bibliografia correlata agli studi sulla sostenibilità ambientale e la giustizia climatica a Padova e in Amazzonia, citazioni, ricerche da remoto e sul campo, eventi e seminari di divulgazione scientifica!



🌐 Qui il link di iscrizione alla nostra newsletter: clicca su “subscribe” + “continue without pledge” e resta connesso alla community della GIScience! 🌐
Ringraziamo tutte e tutti voi che ci seguite per l'attenzione e la collaborazione.